Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile

Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2021 è stata pubblicata la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2021 “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali”
logo gazzetta ufficiale

La Direttiva del 30 aprile 2021 "Indirizzi di predisposizione dei piani di Protezione Civile ai diversi livelli territoriali" del Presidente del Consiglio dei Ministri è stata emanata in attuazione dell’art. 18 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante il “Codice della protezione civile”. In particolare, nel comma 4 dell'articolo 18 viene precisato che “le modalità di organizzazione e svolgimento dell’attività di pianificazione di protezione civile e del relativo monitoraggio, aggiornamento e valutazione” sono disciplinate con direttiva da adottarsi ai sensi dell’art. 15 del codice al fine di “garantire un quadro coordinato in tutto il territorio nazionale e l’integrazione tra i sistemi di protezione civile dei diversi territori, nel rispetto dell’autonomia organizzativa delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano”.

La finalità è quella di "omogeneizzare il metodo di pianificazione di protezione civile ai diversi livelli territoriali per la gestione delle attività connesse ad eventi calamitosi di diversa natura e gravità, secondo quanto indicato nell’allegato tecnico che ne costituisce parte integrante e sostanziale". Nella Direttiva, come previsto dal codice della protezione civile, i livelli di pianificazione sono:

  • nazionale;
  • regionale;
  • provinciale/città metropolitana/area vasta;
  • ambito territoriale e organizzativo ottimale;
  • comunale.

Alla definizione dei piani di protezione civile comunale, al loro aggiornamento ed alla relativa attuazione devono concorrere tutte le aree e settori dell’amministrazione sotto il coordinamento del Servizio di protezione civile comunale ove esistente.

La pianificazione di protezione civile è "un'attività di sistema che deve essere svolta congiuntamente da tutte le amministrazioni ai diversi livelli territoriali" nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e deve essere finalizzata “alla definizione delle strategie operative e del modello di intervento contenente l'organizzazione delle strutture per lo svolgimento, in forma coordinata, delle attività di protezione civile e della risposta operativa per la gestione degli eventi calamitosi previsti o in atto, garantendo l'effettività delle funzioni da svolgere”.

La direttiva è corredata di un allegato tecnico contenenti i seguenti 10 paragrafi:

  • La definizione degli ambiti territoriali e organizzativi ottimali
  • I contenuti del piano di protezione civile a livello regionale, provinciale/Città metropolitana, d’ambito e comunale
  • Le pianificazioni specifiche di protezione civile
  • L’approvazione, l’aggiornamento, la revisione, il monitoraggio e la valutazione dei piani di protezione civile
  • Le esercitazioni di protezione civile
  • L’organizzazione informativa dei dati territoriali della pianificazione di protezione civile
  • Il coordinamento della pianificazione e programmazione territoriale con i piani di protezione civile
  • La partecipazione dei cittadini all’attività di pianificazione di protezione civile
  • L’informazione alla popolazione
  • La formazione
disabilità tipologie per direttiva piani di protezione civile

Nell'allegato della direttiva sono contemplate misure rivolte alla popolazione con fragilità sociale, con disabilità e la tutela dei minori.

In particolare, si specifica che la "pianificazione comunale di protezione civile comprende le attività di assistenza alla popolazione con fragilità sociale, disabilità e la tutela dei minori che sono da definire, in maniera coordinata con i servizi sociali comunali, i Servizi sanitari territoriali e le associazioni di categoria delle persone con disabilità, con il supporto della Regione, in raccordo con la pianificazione sanitaria di livello regionale. Per le suddette finalità il Servizio Sanitario Regionale e le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo per le vulnerabilità specifiche quali ad esempio: migranti, persone presso case rifugio, minori non accompagnati - trasmettono ai Comuni i dati della popolazione vulnerabile nel rispetto della normativa sulla privacy.

Gli obiettivi principali della pianificazione per la popolazione con fragilità sociale, disabilità e la tutela dei minori sono i seguenti:

  • l’identificazione delle categorie di popolazione vulnerabile sul territorio di competenza e delle specifiche necessità assistenziali in caso di emergenza mediante censimento sulla base dei dati forniti dal Servizio Sanitario Nazionale;
  • l’identificazione delle risorse disponibili sul territorio di competenza per assicurare le necessità alla popolazione vulnerabile ad esempio: alloggi, mezzi di trasporto speciali, personale specializzato.

Inoltre nell’ambito dell’individuazione geografica e dei criteri organizzativi dell’ambito territoriale ottimale ciascuna Regione verifica che i comuni dell’ambito possano ricadere nel territorio di competenza della medesima Azienda sanitaria ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 7 gennaio 2019, “Impiego dei medici delle Aziende sanitarie locali nei Centri operativi comunali ed intercomunali, degli infermieri ASL per l’assistenza alla popolazione e la scheda SVEI per la valutazione delle esigenze immediate della popolazione assistita”. Sulla base della geografia definita con la metodologia dei contesti territoriali o con metodologie alternative, le Regioni, con il supporto del Dipartimento della Protezione Civile e in raccordo con le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo, le Province, le Città Metropolitane e i Comuni, devono individuare gli ambiti. Tale individuazione deve essere effettuata anche sulla base di valutazioni di carattere gestionale, quali, ad esempio, il numero dei Comuni e della popolazione residente nel contesto e la capacità di risposta all’emergenza degli enti ed amministrazioni territoriali.

Si raccomanda inoltre la trasparenza e l'accessibilità alle informazioni che va inserita nei piani di Protezione Civile, per garantire la massima efficienza in caso di emergenze, e la partecipazione attiva della popolazione per rendere conoscibile al cittadino l’azione della pubblica amministrazione e per consentire a questa di rendere conto del proprio operato (accountability) ai sensi della normativa in materia.

Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021

Link utili: Dipartimento protezione civile: Direttiva del 30 aprile "Indirizzi di predisposizione dei piani di Protezione Civile", G. U. Allegato Tecnico, Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile

Articoli ed interviste correlati: