Si apre oggi 11 novembre a Baku in Azerbaijan la COP29 la Conferenza ONU sul clima che si concluderà il 29 novembre, a cui prende parte anche l'Italia e vede tra le delegazioni presenti l'EDF il Forum Europeo delle persone con disabilità.
Il piano della Presidenza della COP29 di Baku si basa su due pilastri paralleli che si rafforzano a vicenda:
La priorità è quella di ottenere riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni per mantenere le temperature sotto controllo e rimanere al di sotto della soglia di 1,5°C.
L’Italia sta agendo, nel solco dell’accordo di Parigi, sostenendo soluzioni intersettoriali e costruendo partenariati resilienti, fornendo un contributo alla gestione dei rischi sempre maggiori connessi ai cambiamenti climatici.
Tra le delegazioni dei Parti della Convenzione (197 Paesi più l’Unione Europea), presenti alla conferenza COP29 figura anche quella dell'EDF Forum Europeo delle Persone con Disabilità che, guidata dal membro del comitato esecutivo Nadia Hadad porterà all'assemblea le istanze che riguardano la tutela delle persone con disabilità rispetto ai rischi causati dai cambiamenti climatici.
Tra i punti salienti dell'intervento dell'EDF si rimarcano i seguenti:
La delegazione organizzerà e parteciperà anche a eventi collaterali della Conferenza COP29 sull'azione inclusiva per il clima e sui diritti umani, tra cui l'evento "Nessuna giustizia climatica senza spazio civico e partecipazione significativa" con Human Rights Watch, Amnesty International e difensori dei diritti umani.
Fonte: Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, EDF European Disability Forum
Articoli correlati:
Link utili: COP 29 Baku, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, EDF European Disability Forum, ONU Italia, Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, Quadro di Sendai per la riduzione del rischio di disastri, Carta di Solfagnano, Carta di Verona Sul salvataggio delle persone con disabilità in caso di disastri