Coinvolge il settore della Protezione civile della Nuova Pescara, e in particolare la formazione dei volontari, il progetto europeo “RESCUE NET – Rete Europea per una Protezione Civile Inclusiva e Resiliente” che vede la partecipazione del Comune di Pescara (capofila), in rappresentanza anche di Montesilvano e Spoltore, e altri due partner a livello europeo, la Social Enterprise Puzzle, in Grecia e il Comune di Kapaklı Belediyesi, in Turchia. Nei prossimi giorni il progetto entrerà nel vivo: oggi, mercoledì 12 novembre, all’Aurum è in programma il primo incontro di natura tecnica e organizzativa, con la partecipazione dei gruppi di protezione civile dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, mentre gli altri soggetti saranno collegati da remoto.
Il progetto è stato finanziato dal Programma Erasmus+ KA210 – Educazione degli Adulti, con un contributo complessivo di 60.000 euro, interamente a fondo perduto, da dividere tra i partner. Il Comune di Pescara è coordinatore e responsabile amministrativo del progetto, la Social Enterprise è incaricata della co-progettazione e della produzione dei materiali formativi e il Comune di Kapaklı Belediyesi è referente per le attività di formazione e per le simulazioni sul campo.
RESCUE NET è il primo progetto europeo di Protezione Civile finanziato nell’ambito delle nuove attività dell’Ufficio Politiche Comunitarie Associato, recentemente riorganizzato in vista della fusione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore.
La finalità è il potenziamento delle competenze dei volontari di protezione civile e la resilienza delle comunità locali, promuovendo protocolli operativi inclusivi e accessibili alle persone con disabilità sensoriali.
Le azioni previste comprendono la formazione dei volontari di protezione civile sulla comunicazione accessibile e sull’uso della lingua dei segni internazionale, la realizzazione di una piattaforma digitale con materiali formativi inclusivi, lo svolgimento di esercitazioni pratiche per testare protocolli di emergenza, campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e la creazione di una rete europea per lo scambio di buone pratiche nel campo della protezione civile inclusiva.
RESCUE NET è tra i primi importanti riscontri dell’attività dell’Ufficio Europa associato. “L’Ufficio ha presentato oltre quindici proposte progettuali in diversi programmi europei e internazionali, e i primi risultati positivi – come RESCUE NET – confermano la qualità e l’efficacia del lavoro svolto, nonché la capacità del Comune di Pescara di attrarre risorse e costruire partenariati di valore a livello europeo”, dichiara il sindaco Carlo Masci.
“Il fatto che si punti sulla Protezione civile anche in un’ottica inclusiva è un segnale assolutamente positivo”, commenta l’assessore Massimiliano Pignoli, “e questo progetto è la dimostrazione concreta di una evoluzione che non è più solo auspicabile ma anche possibile, attuabile”.
Fonte: Comunicato Stampa Agenzia di Stampa Parlamentare Agenpar
Link utili: Comune di Pescara, Comune di Montesilvano, Comune di Spoltore, Protezione Comune di Pescara