Comune di Rende: Piano di Protezione Civile aggiornato

Il Comune di Rende ha aggiornato il Piano di Protezione Civile con deliberazione della commissione straordinaria n. 21 del 15/04/2025. Le misure a tutela delle persone vulnerabili e con disabilità

 

Il Comune di Rende ha aggiornato il Piano di Protezione Civile

 

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Rende (CS) è stato aggiornato il 15/04/2025 con deliberazione n. 21 del Commissario Straordinario. L’attività di aggiornamento è stata svolta ai fini dell’adeguamento del Piano comunale alle disposizioni della Delibera di Giunta Regionale n. 498/2019 con la quale la Regione Calabria ha approvato la nuova geografia dei Contesti Territoriali, finalizzata alla prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze e della Delibera di Giunta  Regionale n. 611 del 20 dicembre 2019, con le quali sono state approvate le Linee Guida per la redazione dei Piani di Protezione Civile Comunale e delle schede tecniche secondo quanto trasmesso agli Enti interessati il 9.12.2020.

Il documento di pianificazione è articolato e suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • Inquadramento generale del territorio; 
  • Scenari di evento e di rischio;
  • Organizzazione del Sistema Comunale o Intercomunale di Protezione
    Civile e Risorse per l’Emergenza;
  • Modello d’intervento;
  • Formazione e Informazione

L'analisi delle criticità presenti sul territorio comunale riguarda il Rischio Idrogeologico, il Rischio Sismico, i Rischi di Incendi boschivi e di Interfaccia, Meteorologico e Industriale.

L'analisi del contesto territoriale e dei modelli d'intervento del Piano prevede misure a favore delle persone con disabilità e vulnerabili in genere, secondo la direttiva specifica, ad integrazione delle  Linee Guida Regionali D.G.R. 5 maggio 2015, n. 135, riportando inoltre tra i riferimenti legislativi il Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche PEBA D.G.R. 17 agosto 2021, n. 394.

Persone con disabilità presenti sul territorio

Dagli uffici comunali sono state fornite delle schede per il censimento delle persone con disabilità per favorire il loro recupero in condizioni di emergenza. Le schede sono state quindi egoriferite su portale GIS così da poterle visualizzare su mappa cartografica in breve tempo

Il responsabile della Funzione 2 – Sanità, assistenza sociale e veterinaria deve essere individuato in un  rappresentante del Servizio Sanitario con dislocazione sul territorio comunale. Compongono la Funzione l’A.S.P., la C.R.I., Volontariato Socio-Sanitario.

La Funzione pianifica e gestisce tutte le problematiche relative agli aspetti sociosanitari dell’emergenza. In particolare: coordina le attività svolte dai responsabili della Sanità locale e delle Organizzazioni di Volontariato, provvede al censimento e al trasferimento della popolazione presente nelle strutture sanitarie a rischio, assicura
l’assistenza sanitaria e psicologica durante la fase di soccorso ed evacuazione, garantisce la messa in sicurezza del patrimonio zootecnico.

Particolare rilevanza rivestono le procedure di soccorso alle persone non autosufficienti e/o con disabilità e, in generale, il soccorso sanitario in emergenza. Le persone non autosufficienti e/o con disabilità, sotto il coordinamento del responsabile della Funzione di Supporto 2, dovranno essere avvisate del possibile evento mediante sistemi di comunicazione condivisi (SMS, ecc.) e ricevere assicurazioni circa le corrette procedure da adottare e, in caso di emergenza, essere contattate telefonicamente e avvisate dell'arrivo dei soccorsi.

La Funzione 9 - Assistenza alla popolazione - garantisce il supporto nelle aree di attesa e nelle aree di ricovero. Predispone un quadro delle disponibilità di alloggiamento presso i centri e le aree di accoglienza individuate nel piano e provvede alla distribuzione dei pasti alla popolazione evacuata. Si occupa del censimento degli appartenenti alle categorie vulnerabili o a particolare rischio, prevedendo la loro dislocazione e l'identificazione dei loro fabbisogni specifici nella prima fase dell’emergenza. 

Nell'ambito della gestione delle Aree di Emergenza il Piano prevede che vi siano delle Aree di attesa della popolazione nelle quali è possibile accogliere persone con disabilità. Le infrastrutture di collegamento con le aree colpite dall’evento sono risorse che presentano un ruolo assolutamente strategico per un’efficace gestione delle emergenze. Tale viabilità è suddivisa in 5 diverse tipologie di percorso:

  • Percorso Tipo 1 - Strade che collegano i principali centri abitati con le aree di attesa.
  • Percorso Tipo 2 - Sistema viario che collega le principali arterie di comunicazione alle aree di ammassamento soccorritori e risorse.
  • Percorso Tipo 3 - Sistema viario che collega le principali arterie di comunicazione alle aree di attesa.
  • Percorso Tipo 4 - Strade che collegano le aree di attesa con le aree di ricovero.
  • Percorso Tipo 5 - Strade che collegano le abitazioni delle persone con disabilità alle aree di attesa.

La formazione degli operatori e dei volontari

La formazione degli Operatori e dei Volontari di Protezione Civile del Comune di Rende deve essere continuamente aggiornata nei contenuti e diversificata in modo da raggiungere i diversi segmenti del sistema di Protezione Civile. I  moduli formativi saranno inerenti a tematiche quali: disposizioni legislative, scenari di evento per singoli rischi, gestione dei piani di emergenza comunali, funzioni di supporto, analisi di vulnerabilità di singoli rischi, presidio territoriale, sistemi di allertamento, pianificazione dell’emergenza, attività di soccorso post evento, soccorso sanitario in emergenza, assistenza a persone non autosufficienti o con disabilità, divulgazione, esercitazioni di protezione civile. Per ogni contenuto sono previsti fino a tre livelli di approfondimento: base, intermedio, avanzato. La durata di ogni modulo è compresa tra le 10 e le 30 ore.

CONSULTA IL PIANO

Fonte: Città di Rende

Articoli correlati:

Link utili: Città di Rende, Protezione Civile Comunale Rende, Protezione Civile Regione Calabria, D.G.R. 5 maggio 2015, n. 135, D.G.R. 17 agosto 2021, n. 394, Linee Guida Redazione dei Piani di Protezione Civile Regione Calabria