Presentato il nuovo Piano comunale di Protezione Civile di Venezia

Giovedì 13 novembre è stato presentato al Municipio di Mestre il Piano comunale di Protezione Civile del Comune di Venezia, approvato nell'ultima seduta dalla Giunta comunale su proposta del vicesindaco e assessore alla Protezione Civile. Tra le misure previste gli elenchi delle persone anziane in
grave perdita di autonomia, delle persone anziane fragili e delle persone adulte con disabilità

Presentato il nuovo Piano comunale di Protezione Civile di Venezia

E' stato presentato lo scorso 13 novembre  al Municipio di Mestre il Piano di Protezione Civile del Comune di Venezia, approvato nell'ultima seduta dalla Giunta comunale del 6 novembre 2025 su proposta del vicesindaco e assessore alla Protezione Civile. La revisione del documento operativo, che passerà al voto del Consiglio comunale, recepisce l'aggiornamento delle normative dettate dal Codice della Protezione civile, della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2021 e della delibera di Giunta regionale 573/2003.

Il nuovo piano (quello attualmente vigente è stato approvato dal Consiglio comunale nel 2009) sarà presentato alla cittadinanza nel corso di due incontri pubblici in programma alle ore 17,00 di martedì 25 novembre a Venezia, alla Scoletta dei Calegheri, e giovedì 27 novembre al Municipio di Mestre. Sarà l'occasione per illustrare alla popolazione il documento tecnico, ma anche un'opportunità di consultazione, nel corso della quale i cittadini potranno presentare osservazioni ed eventuali proposte di modifica inviando una mail all'indirizzo [email protected] o una PEC all'indirizzo [email protected].

Il nuovo documento è stato illustrato dai responsabili della Protezione civile del Comune, Francesco Vascellari e Marco Calligaro, e dal dirigente della Smart Control Room e del Centro Maree, Alvise Papa. Numerose le modifiche intervenute negli ultimi anni in ambito normativo, ma il nuovo Piano risponde anche al mutamento del territorio a seguito dei recenti interventi di urbanizzazione e le contestuali nuove opere che hanno interessato la viabilità, oltre al mutamento della composizione demografica della città. Tra le modifiche riportate all'interno del nuovo Piano anche l'aggiornamento di alcuni dei nuovi siti strategici e sensibili da considerare per la pianificazione di protezione civile:  la nascita del nuovo Comando di Polizia Locale e della Smart Control Room al Tronchetto.

Rispetto al precedente documento, il nuovo Piano recepisce la pianificazione in riferimento al nuovo Piano di Emergenza esterna approvato dalla Prefettura per il rischio industriale, al Piano delle Acque e al Piano di Gestione del Rischio Alluvioni per il rischio idraulico, oltre a un'integrazione sul livello dei rischi attesi anche a seguito dell'entrata in funzione del Mose.

Il Piano di Protezione Civile prevede tra le altre, misure a tutela delle persone vulnerabili. Nel documento è specificato che le caratteristiche sociodemografiche di una popolazione (composizione, struttura per età, ruolo delle famiglie, parametri socioeconomici, scolarità, impatto dei fenomeni di immigrazione/emigrazione, stato di salute, percentuale di soggetti vulnerabili quali anziani o disabili, ecc.) risultano di particolare valenza nell’ambito dell’analisi dei possibili scenari di rischio di protezione civile. La conoscenza della presenza di soggetti maggiormente vulnerabili risulta determinante nelle valutazioni che devono essere svolte per le attività di protezione civile, in previsione o al verificarsi di una situazione emergenziale. Sapere quali situazioni di fragilità sono presenti nel territorio e la loro ubicazione, con particolare riferimento alle persone anziane in grave perdita di autonomia, persone anziane fragili, persone adulte con disabilità, “in carico” al Servizio Anziani o al Servizio per le disabilità dell’Area Coesione Sociale del Comune di Venezia, che ricevano servizi di assistenza tutelare e/o cure familiari a domicilio, risulta determinate per una corretta attività di informazione e per poter attivare, in funzione della tipologia del rischio atteso, le più mirate e idonee attività di assistenza e soccorso.

Dette informazioni (indirizzo di residenza e recapiti telefonici sia della persona vulnerabile, sia di altra persona di riferimento per la medesima) saranno rese accessibili alle funzioni preposte alle attività di informazione, assistenza e soccorso, affinché queste autonomamente ne possano disporre, sia in caso di eventi programmati o prevedibili in un congruo arco temporale al fine di analizzare le esigenze e identificare le risorse necessarie, sia in caso di emergenza improvvisa e con rapida evoluzione. 

A tal fine la Funzione F2 Sanità Assistenza veterinaria tramite il Direttore dell'Area Coesione Sociale o suo delegato tiene aggiornati, mettendoli a disposizione delle funzioni preposte, gli elenchi delle persone vulnerabili. Parimenti il Referente ULSS 3 Serenissima mantiene i contatti con le strutture sanitarie al fine di coordinare gli interventi di assistenza e soccorso, verifica la presenza delle condizioni igienico-sanitarie, garantisce l'assistenza psicologica alla popolazione interessata dall'evento emergenziale.

CONSULTA IL PIANO

Fonte: Comune di Venezia

Articoli correlati:

Link utili: Comune di VeneziaVE, Protezione Civile Comune di Venezia, ULSS 3 Serenissima