Verso gli Stati Generali delle Persone Sorde, Sordocieche e Cieche: due giornate di confronto alla Camera dei Deputati

A Roma presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati  il 29 e 30 ottobre 2025 si è tenuto l'evento  promosso da ENS, UICI e FIADDA per una società più accessibile e inclusiva “Verso gli Stati Generali delle Persone Sorde, Sordocieche e Cieche: quale futuro?

 Verso gli Stati Generali delle Persone sorde sordocieche e cecheA Roma il 29 e 30 ottobre 2025 si è tenuto l'evento Verso gli Stati Generali delle Persone Sorde, Sordocieche e Cieche: quale futuro? promosso da ENS, UICI e FIADDA per una società più accessibile e inclusiva. Tra gli argomenti trattati l'Accessibilità universale e l'abbattimento delle barriere comunicative e fisiche e la Sicurezza, emergenza e protezione civile, per garantire tutela e informazione a tutti i cittadini.

Si è tenuta, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati (via di Campo Marzio 78), l’iniziativa promossa dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi (ENS) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e la FIADDA (Famiglia Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi).

L’evento, fortemente voluto dal Presidente Nazionale ENS Angelo Raffaele Cagnazzo, ha rappresentato un importante momento di confronto e costruzione politica tra le principali organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità sensoriali, con l’obiettivo di elaborare e presentare al Governo proposte concrete e condivise in vista della prossima legge di bilancio.

Nel corso delle due giornate si sono succeduti rappresentanti istituzionali, dirigenti associativi, esperti, parlamentari e operatori del settore, in un dialogo aperto e costruttivo sui temi più urgenti che riguardano il mondo della disabilità sensoriale.

A condurre e coordinare i lavori è stato il Consigliere Direttivo ENS Cav. Camillo Galluccio, che ha moderato l’intero evento garantendo una comunicazione pienamente accessibile e favorendo un confronto inclusivo tra tutti i partecipanti.

I temi al centro del dibattito

Tra gli argomenti trattati, durante le due giornate, particolare attenzione è stata rivolta a:

  • Accessibilità universale e abbattimento delle barriere comunicative e fisiche;
  • Inclusione scolastica e lavorativa, con proposte per un fisco equo e strumenti concreti per il lavoro accessibile;
  • Valorizzazione della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST);
  • Rafforzamento dei servizi di supporto e dei contributi alla comunicazione, con particolare riferimento al progetto Comunic@ENS;
  • Accessibilità alla giustizia per le persone sorde;
  • Ruolo della scuola e dell’università come motori di partecipazione e inclusione;
    Media e televisione di Stato, chiamati a promuovere una comunicazione accessibile e inclusiva;
  • Sicurezza, emergenza e protezione civile, per garantire tutela e informazione a tutti i cittadini;
  • Funzione pubblica senza barriere, attraverso formazione e aggiornamento del personale;
  • Sostegno e rafforzamento del mondo associativo, quale pilastro di solidarietà e coesione sociale.

La prima giornata ha visto la partecipazione della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha risposto alle domande poste dal Presidente ENS Angelo Raffaele Cagnazzo, affrontando i temi più urgenti per la comunità sorda e ribadendo l’impegno del Governo a favore di politiche inclusive, oltre alla presenza degli On. Augusta Montaruli, e Marco Furfaro.

Nella seconda giornata  è intervenuto il Dott. Antonio Mario Caponetto, Capo di Gabinetto della Ministra per le Disabilità, che ha portato il saluto istituzionale e confermato la disponibilità del Ministero a proseguire il dialogo con le associazioni.

Tra i numerosi contributi, Alessio Di Renzo ha portato l’attenzione sull’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR), ricordando la sua lunga storia e la difficile situazione di commissariamento che ne ostacola da anni il pieno rilancio.

Barbara Verna, presidente della neonata Associazione Nazionale Sordociechi Italiani, ha spiegato come “la sordocecità sia una disabilità ancora sconosciuta, e le persone sordocieche siano spesso le più isolate rispetto ai sordi e ai ciechi.”

I rappresentanti dell’Autorità Garante della Disabilità – Maurizio Borgo, Francesco Vaia e Antonio Palegatti – hanno definito l’incontro “molto utile e costruttivo”, sottolineando che “la libertà di scelta è un principio fondamentale da garantire a ogni persona con disabilità.”

Tra le altre presenze significative si segnalano Humberto Insolera, la Senatrice Tilde Minasi e Vincenzo Falabella, presidente della FISH – Federazione per i diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, che hanno contribuito ad arricchire il dibattito con interventi di alto profilo. In particolare, è stata ricordata l’importanza del progetto “La Casa delle Luci”, come esempio virtuoso di collaborazione e innovazione al servizio delle persone con disabilità sensoriali.

Prossimi passi verso gli Stati Generali delle persone Sorde, Sordocieche e Cieche del 2026

L’appuntamento di Roma rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di preparazione ai primi Stati Generali delle Persone Sorde, Sordocieche e Cieche, che si terranno nel 2026.

Le proposte emerse durante le due giornate saranno portate all’attenzione del Tavolo tecnico sulle disabilità sensoriali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e fortemente voluto dall’ENS insieme alla Ministra Alessandra Locatelli.

Il lavoro congiunto tra istituzioni e associazioni proseguirà nei prossimi mesi con incontri, consultazioni e momenti di ascolto sul territorio, con l’obiettivo di costruire politiche realmente inclusive e una società in cui accessibilità, partecipazione e uguaglianza siano diritti concreti e quotidiani per tutti.

Fonte: ENS Ente Nazionale Sordi

Articoli correlati:

Link utili: ENS Ente Nazionale Sordi, Camera dei Deputati, FIADDA APS, Ministero per le Disabilità