Dal 10 al 12 settembre a Nicosia, presso l'Università Europea di Cipro, è in programma AAATE 2025 la 18a Conferenza Internazionale dell'Associazione per l'Avanzamento delle Tecnologie Assistive in Europa, che quest'anno celebra i 30 anni dalla sua fondazione.
Ogni due anni, la conferenza AAATE riunisce una comunità eterogenea di ricercatori, esperti, professionisti, produttori, utenti di tecnologie assistive (AT), decisori politici e fornitori di servizi di accessibilità, insieme a tutti coloro che si dedicano al progresso di questo settore. Si parlerà delle ultime innovazioni, i concetti visionari e le tendenze all'avanguardia nel campo delle tecnologie assistive e dell'accessibilità.
Il tema centrale della Conferenza è la tecnologia e il suo ruolo nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e quest'anno ha come titolo "Tecnologia per l'inclusione e la partecipazione di tutti: recenti risultati e direzioni future".
Tra gli argomenti che animeranno la conferenza è di particolare interesse il panel "AT in situazioni di emergenza", Life Saving Assistive Technology: SENTRYNet for the Deaf and Hard of Hearing (Tecnologia assistiva salvavita: SENTRYNet per persone sorde e ipoudenti). Si tratta di un prototipo di soluzione per la casa intelligente progettato per supportare le persone sorde e ipoudenti fornendo avvisi multisensoriali che tutelano la privacy in caso di emergenze, consapevolezza ambientale e consapevolezza situazionale. Il sistema integra tecnologia indossabile (smart watch), sensori di movimento, rilevamento ambientale e attuatori vibranti per cuscini. Gli avvisi vengono trasmessi in modo discreto tramite vibrazioni e segnali visivi, evitando un eccessivo affidamento sugli smartphone. L'interfaccia utente personalizzabile incorpora l'iconografia della lingua dei segni britannica. Il progetto SENTRYNet è il frutto della collaborazione tra la comunità sorda e la Sheffield Hallam University, Regno Unito e sarà presentato da Jade McDonald nel corso della conferenza AAATE 2025 il 10 settembre alle 11:00 nell'aula 118.
Tra gli altri argomenti segnaliamo:
Nel 2025, l'AAATE celebrerà il suo 30 ° anniversario, offrendo l'opportunità di riflettere su quanto è stato realizzato e, cosa ancora più importante, di definire il programma AT per gli anni a venire.
AAATE 2025 sarà preceduta da un evento europeo pre-conferenza in lingua inglese dal titolo "AccessibleEU" in programma il 9 settembre sempre presso l'Università Europea di Cipro e online. Registrandosi gratuitamente a questo link sarà possibile seguire il webinar riguardante l'implementazione dell' Atto Europeo sull'Accessibilità (EAA). I dettagli dell'evento a questo link (inglese). AccessibleEU è una delle iniziative faro proposte nella strategia della Commissione europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
Conferenza AAATE 2025 10 11 e 12 settembre 2025 Programma
Fonte: AAATE, Università Europea di Cipro
Articoli correlati:
Link utili: AAATE, Università Europea di Cipro, Sheffield Hallam University, Strategia della Commissione Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, European Disability Forum, Commissione Europea