Censimento Protezione civile: un convegno a Senigallia per definire le “specifiche necessità”

Martedì 21 ottobre, la Rotonda a Mare di Senigallia ospita l'evento formativo organizzato dal Comune di Senigallia e ANCI Marche, in collaborazione con la Protezione Civile Regionale e gli Ordini professionali sul censimento delle specifiche necessità 

A Senigallia Convegno sulle specifiche necessità nei piani di protezione civile

Martedì 21 ottobre a Senigallia (AN) è in programma il Convegno sul tema del "Censimento delle persone con specifiche necessità ai fini di protezione civile", un appuntamento cruciale per la sicurezza e la pianificazione del territorio.

L'evento, si terrà martedì 21 ottobre presso La Rotonda a Mare di Senigallia, sita in Piazzale della Libertà, 23 dalle ore 9,00 alle ore 14,00

L'iniziativa è a cura del Comune di Senigallia e di ANCI Marche, in stretta collaborazione con la Protezione Civile Regione Marche, gli Ordini di Categoria, Asproc e ICCS Informatica e rappresenta un'occasione per fare il punto sulle modalità di censimento delle persone che, in situazioni di emergenza, richiedono un'attenzione specifica ai fini di protezione civile.

Programma:

Ore 9,00 Saluti istituzionali

  • Avv. Massimo Olivetti Sindaco di Senigallia
  • Dott. Marco Fioravanti Presidente ANCI Marche
  • Arch. Lorenzo Campodonico vice Presidente Ordine Architetti Ancona
  • Ing. Dora De Mutiis Vice Segretario Ordine Ing. Ancona
  • Dott.ssa Monica Frezzotti Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Marche
  • Dott.ssa Antonella Fiorentino Presidente A.S.PRO.C. Marche

Modera:

  • Dott. Roberto Oreficini Rosi Vice Presidente Commissione Nazionale Previsione e Prevenzione Grandi Rischi DPC

Ore 9,30 Interventi:

  • Dott.ssa Annalisa Montanari, Arch. Stefania Renzulli, Presidenza del consiglio dei Ministri,
    Dipartimento della Protezione Civile - in collegamento da remoto - "Le indicazioni operative del Capo Dipartimento per la pianificazione degli interventi di PC a favore di persone con specifiche necessità"
  • Ing. Susanna Balducci, Geol. Alessia Schiaroli DPCST MARCHE "Indirizzi della Regione Marche per la pianificazione di emergenza comunale e l’inclusione della disabilità"
  • Dott. Maurizio Mandolini - Ex Dirigente uff. Serv. Soc. Unione dei Comuni delle Terre delle Marca Senone "I servizi sociali e l’assistenza alla persona nel sistema di protezione civile locale. Le esperienze maturate a seguito degli eventi emergenziali del 2022"
  • Dott. Alessandro Marini - Direttore generale AST Macerata "L’azienda sanitaria locale e le attività della funzione di supporto n. 2 a livello comunale. Le esperienze maturate a seguito degli eventi emergenziali del 2022"
  • Di.Ma. Andrea Corinaldesi - Resp. Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Senigallia "Il Sistema Senigallia - il progetto pilota di gestione coordinata per individuazione e assistenza alla popolazione con specifiche necessità"

Ore 11,00 Pausa

Ore 11,30 Interventi:

  • Avv. Alessio Stacchiotti "Il trattamento dei dati sensibili ai fini di protezione civile: gestione e utilizzo dei dati secondo normativa vigente"
  • Arch. Stefano Zanut - Membro dell'Oss. sulla Sicurezza e Soccorso delle persone con esigenze speciali
    "Pianificare la risposta all’emergenza considerando le persone con specifiche necessità: esperienze di
    attività esercitative"
  • Dott.ssa Eleonora Gioia, Ricercatrice in Geografia del rischio del dip.to di scienze della Vita e dell’Ambiente,
    Università Politecnica delle Marche "Percezione e comunicazione del rischio: strategia inclusive per la comunità"
  • Dott.ssa Irene Pisani - Segretaria Nazionale A.S.Pro.C.
    - in collegamento da remoto - "A.S.Pro.C. assistenti sociali volontari per la Protezione Civile : professionisti in campo insieme e a supporto della comunità anche in emergenza"

Ore 14,00 Termine Interventi.

Il convegno è accreditato e offre crediti formativi professionali (CFP) per i partecipanti in presenza:

  • Ordine degli Ingegneri di Ancona: saranno riconosciuti 3 CFP.
  • Ordine degli Architetti di Ancona: saranno riconosciuti 4 CFP.

L'evento è inoltre in corso di accreditamento presso il CROAS per il rilascio di crediti per gli Assistenti Sociali.

La partecipazione al convegno è gratuita, ma è obbligatoria la conferma tramite la compilazione del modulo al seguente link: → per ISCRIZIONE 

Fonte: Comune di SenigalliaAN

Articoli ed interviste correlati:

Link utili: Comune di SenigalliaAN, Protezione Civile Regione Marche, ANCI Marche, Ordine degli Architetti della Provincia di Ancona, Ordine degli Ingegneri di Ancona, Ordine degli Assistenti Sociali Regione Marche, A.S.PRO.C. Marche, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco