Accessibility Days 2025: appuntamento il 15 e 16 maggio

Si terranno nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 maggio gli "Accessibility Days 2025", l'evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità che quest'anno si intitola "Il digitale che accoglie" e si svolgerà presso l'Istituto dei Ciechi di Milano

Accessibility Days 2025 15 e 16 maggio 2025

Il 15 e 16 maggio presso l'Istituto dei Ciechi di Milano si svolgerà l’Accessibility Days 2025, l'evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con professionisti e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.
I lavori si apriranno giovedì 15 maggio alle 9:30 con il discorso di benvenuto, al quale faranno seguito le sessioni che animeranno le due giornate della manifestazione.

Tra le attività in programma, da segnalare:

Giovedì 15 maggio 

  • ore 11:00 Track 1
    Piano terra Istituto dei Ciechi di Milano: Atto Europeo sull’Accessibilità: si parte!, a cura di Matteo Salandri, Esperto legale in accessibilità e disabilità. L’European Accessibility Act, formalizzato nella Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce regole comuni per garantire pari opportunità in tutti i Paesi membri. In Italia, tale iniziativa è recepita dal d.lgs. 82/2022, che entrerà in vigore dal 28 giugno e si affianca e rafforza le misure già presenti in diversi ambiti normativi nazionali. Durante l’intervento, si esamineranno i cambiamenti concreti introdotti dalla nuova disciplina, con un’analisi delle implicazioni per aziende, enti pubblici e professionisti, focalizzando l’attenzione su progettazione di prodotti, servizi digitali e processi organizzativi. Alla fine, ci sarà l’occasione per domande e confronti, così da fornire a ciascun partecipante gli strumenti utili a comprendere e gestire le sfide dell’European Accessibility Act in un contesto specifico.
  • ore 11,00 Track 2
    Primo Piano Istituto dei Ciechi di Milano: Orizzonti multimediali, a cura di Marino Attini,
    Direzione Nazionale UICI, CdA INVAT, Franco Lisi, Direttore scientifico Ist. Ciechi Milano, Direttore INVAT, Sabato De Rosa, Cda INVAT Consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso l'Istituto dei Ciechi "F. Cavazza", Rocco Clementelli,  Esperto di domotica, Consulente di INVAT e componente del gruppo di lavoro quattro, vita indipendente, UICI. Una vetrina di novità e informazioni sulle tecnologie che migliorano la nostra vita indipendente che prende spunto dalla rubrica radiofonica di INVAT, ORIZZONTI MULTIMEDIALI.
  • ore 14:15 Track 3
    Primo Piano Istituto dei Ciechi di Milano: Mobilità e orientamento: sperimentazione di sistemi di localizzazione inclusivi, a cura di Gianluca Sotis, Tecnologo del CNR. Responsabile dell'Unità Prevenzione e Protezione. Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità del CNR, Paolo Barsocchi, Ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa. Si occupa prevalentemente di sistemi di localizzazione indoor, Wireless sensor devices, IoT, Antonino Crivello, Ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa. Si occupa prevalentemente di digital agriculter, intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel dominio della conoscenza oltre che di sistemi di localizzazione indoor, Luca De Nardis, Professore presso l'Università la Sapienza di Roma. Si occupa prevalentemente di tecnologie UWB, communication networks, protocolli di routing oltre che di sistemi di localizzazione, Alessandro Lambiase, Professore I fascia Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Sapienza Università di Roma. Coordinatore del Dottorato in "Biotecnologie innovative nelle patologie degli Organi di Senso", Sapienza Università di Roma. Direttore del Dipartimento di Organi di Senso, Sapienza Università di Roma. La mobilità e l'orientamento per persone con disabilità visive costituiscono sfide rilevanti. CNR e Università Sapienza hanno promosso una sperimentazione per soluzioni innovative.

Venerdì 16 maggio

  • ore 14:30 Track 1
    Piano terra Istituto dei Ciechi di Milano: Tavola Rotonda: accessibilità e Intelligenza Artificiale - Esplorando il futuro inclusivo a cura di Fabio Paternò,  Dirigente di Ricerca, Maria Grazia Cilenti, Direttrice del design, Roberto Scano, Presidente @ IWA Italy, National Expert @ AccessibleEU Questa tavola rotonda esplorerà il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale (IA) nell'ambito dell'accessibilità. Si discuterà delle attuali applicazioni positive dell'IA, come strumenti di supporto per persone con disabilità, e delle potenziali implicazioni future. Analizzeremo sia le opportunità che le sfide, considerando gli aspetti etici e le possibili conseguenze non intenzionali dell'IA sull'inclusione. L'obiettivo è promuovere una riflessione critica e costruttiva sul futuro dell'accessibilità nell'era dell'intelligenza artificiale.

Il programma degli Accessibility Days 2025 e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

Fonte: Accessibility Days

Articoli correlati:

Link utili: Istituto dei Ciechi di Milano, Global Accessibility Awareness Day,  INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie, CNR, UICI, IWA Italy, International Web Association Italia, European accessibility act