Unità di crisi Covid-19 ANFFAS Nazionale: le persone con disabilità intellettive vivono, al pari delle altre, l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ed al pari delle altre possono sviluppare preoccupazione, stress, ansia. Hanno quindi diritto a veder tutelata la propria salute ed il proprio benessere psicofisico nel miglior modo possibile.
Allo stesso tempo, alcune famiglie stanno vedendo o potrebbero vedere in questi giorni venire meno il supporto di cui dispongono quotidianamente, o a causa della chiusura dei servizi destinati alle persone con disabilità o anche per la scelta di restare a casa nei territori in cui tali servizi sono ancora aperti. Ed anche questo può contribuire al carico, allo stress ed alla fatica dei genitori, che si aggiunge a quella che tutti quanti stiamo sperimentando in questi giorni.
I familiari possono inoltre essere preoccupati rispetto all'eventualità di essere separati dai propri cari a causa delle misure restrittive o dell’isolamento.
Ecco perché ANFFAS Nazionale ha pensato di fornire alcuni suggerimenti per affrontare la situazione per le persone con disabilità ed i disturbi del neurosviluppo in generale. Eccoli di seguito. Innanzitutto dobbiamo considerare che in situazioni come quella che stiamo vivendo può essere comune sentirsi stressati e preoccupati.
Reazioni comuni alla situazione possono essere, ad esempio:
Tutto questo vale ovviamente anche per le persone con disabilità intellettive, che possono essere ulteriormente vulnerabili sia sul versante della salute fisica che del benessere psicologico ed emotivo.
È quindi importante che le necessità delle persone con disabilità e dei loro familiari siano tenute debitamente in considerazione e che vengano messe in atto, adattandole alle condizioni di ognuno, le raccomandazioni rivolte alla popolazione generale per gestire lo stress per affrontare la situazione, con alcuni specifici accorgimenti. Eccoli quindi di seguito:
- Informazioni corrette ed aggiornate da fonti attendibili in merito al Covid-19 ed alla emergenza sanitaria in corso. Per questo si consiglia a tutti i cittadini di consultare le fonti ufficiali, come quelle del Governo o del Ministero della Salute
- Informazioni dettagliate sulla prevenzione e sulle norme igienico-sanitarie da mettere in atto. Anche le persone con disabilità intellettiva devono mettere in atto tutte le precauzioni rivolte alla popolazione generale. Condividere con loro informazioni rispetto a quali siano ed al perché è necessario adottare certi comportamenti può essere utile per aumentare il loro empowerment e la loro adesione a tali norme.
- Informazioni sui comportamenti da mettere in atto per mantenere stili di vita attiva e per combattere lo stress.
È inoltre importante che anche i genitori e familiari si prendano cura il più possibile del proprio benessere, cercando di seguire le raccomandazioni fornite.
Sono disponibili in formato audiovisivo tutte le informazioni e raccomandazioni per una corretta gestione dello stress sul canale YouTube di ANFFAS Nazionale. Anffas Nazionale è a disposizione delle persone e famiglie. Sulle modalità di contatto visionare il sito Anffas.
Creazione Unità di Crisi Covid-19 ANFFAS Nazionale. ANFFAS Nazionale ha attivato l'Unità di Crisi di livello nazionale per affrontare l’emergenza Coronavirus grazie ad un gruppo di tecnici della propria Rete che opererà anche a supporto delle proprie Strutture ma non solo. L'obiettivo è quello di garantire, per quanto possibile in questa situazione in continua evoluzione, informazioni utili, semplici e ogni altro supporto per gestire le innumerevoli criticità che quotidianamente si presentano.
Fonte: ANFFAS
Link utili:
Articoli correlati: