Comune di Monsummano Terme: censimento persone vulnerabili nel Piano di Protezione Civile

Il Comune di Monsummano Terme in provincia di Pistoia si è dotato del Piano di Protezione Civile in vigore dallo scorso 27 febbraio. Tra le misure adottate il censimento su base volontaria delle persone con vulnerabilità

Comune di Monsummano Terme: censimento persone fragili nel Piano di Protezione CivileIl Comune di Monsummano Terme in Provincia di Pistoia si è dotato del Piano di Protezione Civile approvato lo scorso 27 Febbraio. Il documento di pianificazione è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune e della  Protezione Civile comunale ed è disponibile presso la Biblioteca Comunale; inoltre, il piano è stato trasmesso a ciascun Istituto Scolastico presente sul territorio, nonché alle Autorità preposte presenti sul territorio.

 

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme è impostato secondo il “Metodo Augustus” e segue quindi i criteri di semplicità, flessibilità e facilità di consultazione delle procedure operative definite per ogni rischio previsto nel territorio comunale.

 

Il Piano si articola sulle sezioni principali:

  • Introduzione riportante la data di approvazione del Piano e degli
    aggiornamenti, la citazione dei relativi provvedimenti e la sintesi dei principali contenuti;
  • Inquadramento del territorio riportante le principali informazioni sugli elementi caratterizzanti l’assetto fisico del Comune di Monsummano Terme, il regime meteo-climatico, l’insediamento antropico e la dotazione infrastrutturale oltre ai principali rischi naturali ed antropici da cui è interessato; 
  • Individuazione dei rischi e definizione dei relativi scenari (per ogni tipologia di rischio). Concerne l’attività di previsione funzionale sia ai fini dell’allertamento che alla pianificazione di protezione civile. Tali dati sono loro volta suddivisi nelle seguenti sezioni:
  1. Rischio Sismico;
  2. Rischio Idraulico e Idrogeologico, meteo e condizioni avverse (temporali, vento forte, neve);
  3. Rischio Incendi Boschivi di Interfaccia;
  • Il modello di intervento: comprende l’organizzazione della struttura di Protezione Civile
  • Informazione alla popolazione: sui rischi prevalenti e sui relativi comportamenti da seguire prima, durante e dopo il verificarsi di eventi calamitosi; punti di informazione, aree di attesa, modalità di allertamento e di allarme, vie di fuga, viabilità alternativa. Predisposizione della Home Page del sito istituzionale con il link al Sito dedicato alla Protezione Civile della Città di Monsummano Terme contenente i documenti del Piano di Protezione Civile. Comunicazione del Piano di Protezione Civile;
  • Cartografia generale.

Tra le misure presenti nel Piano figura il censimento sotto forma di auto segnalazione delle persone vulnerabili. Nello specifico la pianificazione comprende le attività di assistenza alla popolazione con fragilità sociale, disabilità e la tutela dei minori, che sono da definire, in maniera coordinata, con i servizi sociali comunali, i servizi sanitari territoriali e le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, con il supporto della Regione, in raccordo con la pianificazione sanitaria di livello regionale.

A tal fine l'amministrazione comunale invita la popolazione con disabilità che necessita di assistenza continua o si trova in condizioni di fragilità sociale (o chi per loro) a compilare il modello, così da far conoscere l'ubicazione e la condizione ed in tal modo procedere alla migliore pianificazione ed assistenza in caso di evento emergenziale che comporti l'allontanamento dall’area di pericolo. 

Il modello è scaricabile sul sito della Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme a questo link  e dovrà essere riconsegnato con una delle seguenti modalità alternative:

  • di persona, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico e Sportello del cittadino il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00, il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00;
  • a mezzo PEC, unitamente a firma digitale e copia di documento di identità in corso di validità, al seguente indirizzo: [email protected]

Il sito della Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme è accessibile alle persone cieche e ipovedenti grazie alla lettura vocale assistita.

L’Unità di Protezione Civile Comunale (0572-959223), sita in Via Diolaiuti 175, è a disposizione per supporto alla compilazione o altre segnalazioni inerenti condizioni meritevoli di particolare attenzione.

CONSULTA IL PIANO

Fonte: Protezione Civile Comunale Monsummano Terme, PC Monsummano Terme per la popolazione fragile 

Link utili: Comune di Monsummano T, Protezione Civile Monsummano T, Protezione Civile Regione Toscana