Fragilità, il Nu.V.E. del Comune di Pesaro diventa un Protocollo d’intesa inter-istituzionale

 Lo scorso 14 ottobre presso la Prefettura di Pesaro Urbino è stato siglato il protocollo d'intesa interistituzionale tra i rappresentanti delle autorità e delle istituzioni locali per la tutela delle persone in condizioni di fragilità e marginalità sociale

a Pesaro firmato il protocollo d'intesa per la tutela delle persone fragiliNel Comune di Pesaro è attivo dal 2022 il Nu.Ve., Nucleo di valutazione integrato che coinvolge Terzo settore e forze dell’ordine, per trattare le emergenze socio – ambientali di adulti, segnalate dai servizi, dalla comunità, dalle forze dell’ordine, da altri enti e servizi e dal Terzo settore.

L’altra fondamentale funzione è quella di analisi ed elaborazione di strategie utili ad elaborare una “mappatura del rischio e delle situazioni emergenziali e avere una valutazione organica di ciò che accade in città: quali sono i disagi sociali, se ci sono aree in cui sono maggiormente concentrate e se le stesse variano nel tempo». Permetterà inoltre di razionalizzare gli interventi di Polizia locale e Servizio Sociale Professionale gestendo costantemente le informazioni con enti e associazioni che si occupano di emergenze sociali.

Lo scorso 14 ottobre a Palazzo Ducale sede della Prefettura è stato firmato il documento coordinato dalla Prefettura di Pesaro e Urbino, che coinvolge: il Servizio Sociale e Polizia Locale del Comune di Pesaro; la Questura di Pesaro; il Comando Provinciale Pesaro-Urbino dei Carabinieri; il Comando Provinciale Pesaro-Urbino della Guardia di Finanza; l’AST Pesaro Urbino.

"Questo strumento, fortemente voluto e nato dal successo del Nu.V.E. – Nucleo di Valutazione dell’Emergenza socio-ambientale, istituito dal Comune di Pesaro da più di 3 anni, ci consentirà di gestire al meglio, e soprattutto in forma coordinata, le situazioni di grave disagio, marginalità o rischio di emarginazione, segnalate sul nostro territorio, rispettando i ruoli e le competenze di ciascun firmatario». Il Protocollo mette “nero su bianco” le relazioni già in essere tra le diverse realtà coinvolte «ma anche – ed è qui la vera novità- le procedure da seguire caso per caso, armonizzando interventi e ruoli, e attivando progettualità efficaci già esistenti – spiega l’assessore -. L’Amministrazione continua a mettere in rete le realtà che contribuiscono a migliorare il welfare e la sicurezza del territorio, ponendo sempre al centro la persona. Un modello all’avanguardia che come Amministrazione possiamo vantare anche grazie al lavoro e alla professionalità degli uffici del Servizio alla Persona e alla Famiglia del Comune». così l’assessore alle Politiche sociali Luca Pandolfi 

Fonte: Comune PS, Comune di PS

Articoli correlati:

Link utili: Comune di PesaroPS, Prefettura di Pesaro e Urbino, Questura di Pesaro-Urbino, Comando Provinciale Carabinieri Pesaro-Urbino, Comando Provinciale Guardia di Finanza Pesaro-Urbino, AST Pesaro-Urbino