Con la Delibera n. 281 del 30 luglio 2025 il Comune di Forlì ha aggiornato il Piano di Protezione Civile, approvato nel 2021 con Delibera n. 29 del 26 novembre del Consiglio dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese che comprende anche i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico di Romagna-San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio.
Il Piano di Protezione Civile del Comune di Forlì che fa parte dell'Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, si inserisce all’interno del quadro nazionale del Sistema di protezione Civile, ai sensi della Legge n.100/2012 e del D.lgs. n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della Protezione Civile”, recependo inoltre le direttive contenute negli Indirizzi per la predisposizione dei piani comunali di protezione civile della Regione Emilia-Romagna 2018 e il Documento per la gestione organizzativa e funzionale del sistema regionale di allertamento per il rischio meteo idrogeologico, idraulico, costiero ed il rischio valanghe, ai fini di protezione civile (DGR 962-2018).
La redazione, applicazione e mantenimento del Piano di Protezione Civile, rientra nell’ambito delle attività di pianificazione, con l’obiettivo prioritario di delineare le strategie operative ed organizzative del modello di intervento, contenente l’organizzazione delle strutture per lo svolgimento in maniera coordinata delle attività di protezione civile del territorio comunale, sia in tempo di pace, sia in caso di eventi calamitosi di diversa natura.
Il documento delinea le caratteristiche morfologiche, idrogeologiche e climatiche del territorio del Comune di Forlì, nonché le criticità, i rischi che lo caratterizzano e le misure previste con l'obiettivo di fornire una risposta efficace e tempestiva in caso di calamità o emergenza.
Nel Piano sono previste inoltre misure a tutela della popolazione più vulnerabile come gli anziani, le persone con disabilità e con patologie gravi e che si trovano in una condizione di disagio sociale.
In base ai dati relativi alla popolazione di Forlì, gli anziani con età superiore a 74 anni sono 12.500, pari al 10% della popolazione complessiva.
L’Azienda USL della Romagna, Ambito territoriale del Distretto di Forlì, nel quadro del “Sistema regionale
di previsione del disagio bioclimatico”, annualmente redige un documento nel quale vengono riportate
informazioni di sintesi sui soggetti a rischio per ondate di calore. Il documento riporta,
informazioni riguardanti le mappe dei soggetti a rischio. In particolare per il Comune di Forlì, i Servizi Sociali del Comune hanno predisposto la seguente documentazione:
Ulteriori mappe sono state definite dal Servizio Assistenza Anziani/ADI di Forlì e dagli Organi di Medicina
Penitenziaria, per la USL della Romagna. E' stato inoltre definito un Piano di Emergenza che prevede l’individuazione di punti di accoglienza nell'ambito della città, con coinvolgimento delle Circoscrizioni, della Protezione Civile, Vigili Urbani, Strutture Residenziali e Diurne per anziani.
Nel secondo volume della Relazione Generale del Piano sono indicate, specificamente, le misure da adottare in tempo di pace per l'assistenza alla popolazione tra le quali, l'aggiornamento costante del database delle persone con difficoltà motorie e patologie invalidanti (persone con disabilità certificate), in collaborazione con i Servizi Sociali, per favorire il reperimento di informazioni circa l’esatta ubicazione all’interno del territorio comunale.
CONSULTA IL PIANO VOL 1, CONSULTA IL PIANO VOL 2
Fonte: Comune di ForlìFC
Articoli correlati:
Link utili: Comune di ForliFC, Protezione Civile Regione Emilia Romagna, Unione di Comuni della Romagna Forlivese