Verso una pianificazione inclusiva, Cernobbio ospita una esercitazione di protezione civile

Un passo fondamentale nella costruzione di una rete territoriale, fatta di istituzioni e terzo settore, sempre più preparata

Rafforzare la capacità del sistema di protezione civile di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e vulnerabilità: è questo l’obiettivo della due giorni organizzata a Cernobbio il 6 e 7 ottobre, nell’ambito della settima edizione della Settimana nazionale della protezione civile.

L’iniziativa - promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, dal Ministro per le Disabilità e dal Comune di Cernobbio, in collaborazione con Regione Lombardia e Provincia di Como - ha preso spunto da uno scenario emergenziale legato al maltempo, con momenti formativi, simulazioni operative e spazi di confronto.

Le persone con disabilità, infatti, sono tra le più esposte in caso di emergenza. È quindi fondamentale predisporre azioni preventive e inclusive, in linea con quanto previsto dalla Carta di Solfagnano e dalle "Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi a favore delle persone con specifiche necessità" , firmate dal Capo del Dipartimento nel marzo 2025.

esercitazione cernobbio

L’evento si è aperto con un’attività formativa sulla scheda SVEI-Scheda di Valutazione delle Esigenze Immediate, nel pomeriggio del 6 ottobre. Nella mattinata del 7 ottobre, a seguito di una ipotetica allerta meteo-idro e del verificarsi di alcune criticità sul territorio, è stato attivato il Centro Operativo Comunale presso la sede del Comune.
In considerazione dei possibili disagi previsti nello scenario circa 130 studenti della Scuola primaria Campo Solare, e 20 ospiti del Centro diurno “Il sorriso” hanno partecipato a prove di evacuazione.
All’esito di questi scenari si è tenuto un debriefing tecnico nel corso del quale sono state analizzate le procedure di attivazione, i flussi di comunicazione, lo scambio di informazioni e gli effetti sul territorio.
È seguito un momento di confronto aperto agli Enti del Terzo Settore e alle associazioni territoriali, presso la Scuola secondaria di primo grado, Don Marmori di Cernobbio. L’ampia partecipazione di queste realtà sottolinea l’importanza della partecipazione dei diversi soggetti alle attività di prevenzione di protezione civile.
In chiusura dei lavori il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Ciciliano, ha voluto ricordare l’importanza “ di raccogliere sin dall’inizio di ogni attività o progetto, anche in protezione civile, le esigenze di tutti affinché si possa davvero andare nella direzione dell’accessibilità universale ”.

Fonte: Abiliaproteggere