Il 15 luglio scorso si è riunito l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, convocato dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, per affrontare temi cruciali legati all’inclusione e alla tutela dei diritti delle persone con disabilità.
L'apertura dei lavori è stata affidata a Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile, che ha illustrato le nuove “Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità”. Le linee guida rappresentano un passo avanti nella gestione delle emergenze, ponendo al centro la necessità di risposte tempestive e personalizzate per chi vive situazioni di vulnerabilità.
Verso un nuovo programma di azione triennale: il lavoro dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Nel corso della riunione, Serafino Corti, coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell’OND, ha presentato un aggiornamento sulla redazione del programma di azione triennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità. Il Ministro Locatelli ha espresso gratitudine verso i gruppi di lavoro che hanno contribuito alla stesura di una bozza di piano operativa e concreta, sottolineando come il documento rappresenti “un ottimo punto di partenza, frutto di un lavoro condiviso, che spero possa essere una traccia anche per il futuro, per lavorare sempre di più in modo mirato e in sintonia con l’attuazione della riforma della disabilità”. Il piano sarà presentato ufficialmente all’Osservatorio in autunno.
Prestazione Universale e progetti di inclusione: focus su sport, arte e salute
Durante l’incontro, Filippo Bonanni, direttore della Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità dell’INPS, ha illustrato la Prestazione Universale prevista dal decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, evidenziando le novità in materia di sostegno economico alle persone con disabilità.
La seconda parte della riunione è stata dedicata alla presentazione di progetti innovativi: dalla vela terapia promossa dalla Lega Navale Italiana e dalla Federazione Italiana Vela, alla moto terapia nei reparti oncologici illustrata da Vanni Oddera e dal dottor Raffaele Spiazzi, fino ai laboratori di ceramica terapia e alle iniziative di montagna terapia coordinate da enti e associazioni di rilievo nazionale.
Un panorama di esperienze che conferma l’impegno trasversale per una società sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti.
Fonte: Ministero per le Disabilità, Informa Disabilità Comune di Torino
Articoli correlati:
Link utili: DPC, Ministero per le Disabilità, OND, INPS, Lega Navale Italiana, Federazione Italiana Vela