Comunicazione inclusiva nelle emergenze: incontro a Pordenone Progetto SONAR-CITIES

Venerdì 21 novembre presso il Centro polifunzionale di Pordenone, Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, NuMe Lab - laboratorio di ricerca sui nuovi media dell'Università di Udine è in programma l'incontro dal titolo: Comunicazione, Inclusione ed Emergenze. Alcuni spunti dal progetto SONAR-CITIES

Progetto SONAR-CITIES incontro a PordenoneComunicazione, Inclusione ed Emergenze: alcuni spunti dal progetto SONAR-CITIES, è il titolo dell'incontro in programma venerdì 21 novembre, dalle 14 alle 18, presso il Centro polifunzionale di Pordenone, Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, NuMe Lab - laboratorio di ricerca sui nuovi media dell'Università di Pordenone.

L’evento presenterà alcuni dei principali risultati emersi dalle attività di ricerca sviluppate nell’ambito del progetto Horizon “SONAR-CITIES - Social Sciences Participatory Research-Action for Preparedness in Risk Management for Disasters and Health Emergencies in Europe’s Cities”, con interventi dedicati alla comunicazione del rischio, alla rappresentazione delle emergenze sui media e all’inclusione delle persone vulnerabili.

Il Progetto Sonar-Cities, oltre all’Università di Udine, coinvolge, per la Francia, l’Istituto Pasteur e la Sonar-Global Association; per i Paesi Bassi, l’Università di Amsterdam, il Netherlands Institute for Health Services Research e il Safety Region Groningen; per l’Austria, la Medical University di Vienna e l’Austrian Red Cross; l’Università di Lubiana (Slovenia); l’Università di Zagabria (Croazia); la Swedish Defence University (Svezia), la Mental Health Europe (Belgio) e Social It (Italia).  

L’appuntamento mira a fornire alle studentesse e agli studenti spunti teorici e casi di studio utili per interpretare e affrontare le sfide comunicative poste dalle emergenze contemporanee.

Relatori del convegno sono:

  • Manuela Farinosi, Università di Udine, "Presentazione del Progetto Sonar-Cities";
  • Alessandro Meneghini, Università di Udine, "La mappatura dell'inclusione nei materiali informativi degli attori di gestione dell'emergenza"
  • Chiara Piccolo, Università di Udine, "Emergenze mediate: Covid-19 e grandinata di Mortegliano tra giornali e Social Media" 
  • Stefano Zanut, Vigili del Fuoco, "Persone e vulnerabilità cosa abbiamo imparato dalle emergenze" 

Il Progetto Sonar-Cities

Disastri, emergenze sanitarie e comunicazione inclusiva: progetto europeo per la gestione del rischio, che coinvolge le persone fragili e vulnerabili con strumenti interattivi. La ricerca Sonar-Cities è finanziata da Bruxelles ed ha come obiettivo quello di migliorare la preparazione al rischio delle persone vulnerabili e con fragilità sociale in caso di disastri ed emergenze sanitarie – come terremoti, incendi, pandemie – con strumenti di comunicazione inclusiva, ossia l'insieme di dispositivi interattivi che saranno progettati insieme a persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale, caregiver, associazioni attive sul territorio ed enti preposti alla gestione di situazioni emergenziali. Grazie al diretto coinvolgimento di tutti gli attori interessati sul territorio, Sonar-Cities promuoverà un sistema attivo di inclusione nella gestione dell’emergenza. In questo modo intende contribuire a migliorare la preparazione al rischio,  potenziare le capacità decisionali e mitigare le conseguenze connesse a disastri e altri tipi di eventi straordinari. Mediante l’analisi retrospettiva di situazioni emergenziali passate e l’attivazione di un processo partecipativo, il progetto mira inoltre a fornire agli attori istituzionali un supporto nel caso di eventuali emergenze future.

Al progetto partecipa l’Università di Udine, insieme a 13 partner provenienti da Austria, Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Svezia, con capofila l’Istituto Pasteur di Parigi. L’Ateneo friulano, con Manuela Farinosi, coordinerà l’unità di ricerca italiana. Il progetto è stato selezionato nell’ambito programma Horizon.

Fonte: Università di Udine Il Progetto

Articoli correlati:

Link utili: Università degli Studi di Udine Istituto Pasteur Paris, Sonar-Global Association, Università di Amsterdam, Netherlands Institute for Health Services Research e il Safety Region Groningen, Medical University di Vienna, Austrian Red Cross, Università di Lubiana, Università di Zagabria, Swedish Defence University, Mental Health Europe