Giubileo dei Giovani, potenziata l’accessibilità agli eventi per le persone con disabilità

Dal 28 giugno al 3 agosto si tiene il Giubileo dei Giovani: predisposto un servizio per garantire l'accoglienza e l'assistenza anche alle persone con disabilità

Dal 28 giugno al 3 agosto Giubileo dei Giovani anche per le persone con disabilità

Dal 28 giugno al 3 agosto sono in programma gli eventi del Giubileo dei Giovani. Per una intera settimana, la Capitale accoglierà giovani provenienti da ogni parte del mondo.

Per garantire l'accoglienza di oltre mezzo milione di giovani pellegrini, c'è un'organizzazione capillare che coinvolge migliaia di persone e risorse. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile mette in campo un sistema straordinario per garantire sicurezza, assistenza e supporto prima, durante e dopo l'evento.

Oltre 3.000 volontari di protezione civile sono presenti su tutto il territorio coinvolto per assicurare accoglienza e assistenza ai pellegrini oltre che per fornire supporto sanitario. Tra loro, 2.500 provengono da altre Regioni o sono iscritti alle organizzazioni nazionali di protezione civile, affiancati da 300 volontari della Regione Lazio e 250 di Roma Capitale. A questi si aggiungono 500 volontari della Santa Sede, 1.000 agenti tra polizia locale, forze dell'ordine e Vigili del Fuoco, circa 4.000 steward e addetti ai servizi per i pellegrini. Un impegno corale, reso possibile anche grazie al contributo di oltre 100 ditte specializzate.

Potenziata l’accessibilità agli eventi per le persone con disabilità

Il Giubileo dei Giovani sarà un evento fruibile per tutti, senza distinzioni e senza barriere di accessibilità. Il servizio di accoglienza per le persone con disabilità, attivo per tutto l’anno giubilare, è stato potenziato per consentire a tutti di accedere alla spianata di Tor Vergata, dove sono previsti, sabato 2 agosto, la Veglia di Preghiera con Papa Leone XIV, e domenica 3 agosto, la Messa presieduta dallo stesso Pontefice

Per garantire la piena partecipazione al Giubileo dei Giovani è stato predisposto un servizio di assistenza  per accompagnare persone su sedia a ruote o con difficoltà cognitive e sensoriali alla spianata di Tor Vergata. Oltre 60 bus navetta partiranno da Anagnina e Cinecittà. 

Alcuni eventi del 30 e 31 luglio in programma presso la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini  vedono la collaborazione del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e saranno accessibili attraverso LIS, audiodescrizioni, testi in CAA.

“In piazza Cinecittà abbiamo predisposto un servizio navette in grado di accompagnare le persone con disabilità fino alle spalle del palco allestito a Tor Vergata per assistere alle celebrazioni con il Papa”, spiega ai media vaticani Giuseppe Napolitano, direttore del Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale. “Ma c’è anche la possibilità – prosegue Napolitano - tramite hub dedicati alle persone con disabilità nelle diverse aree in cui è suddivisa la spianata di Tor Vergata, di farsi accompagnare in aree specifiche, qualora, e questo è comprensibile, si voglia invece partecipare agli eventi stando insieme al proprio gruppo, alla propria parrocchia di appartenenza”.

Questo servizio, in occasione del Giubileo dei Giovani, sarà adeguato al numero straordinario di pellegrini in arrivo a Roma, che secondo le stime del Dicastero per l'Evangelizzazione, dovrebbe raggiungere il milione di unità sabato e aumentare ulteriormente domenica. “Durante il Giubileo abbiamo potuto impiegare a questo scopo anche i bus per l’accompagnamento scolastico e naturalmente abbiamo attivato l’intervento sistemico e permanente dell’Unitalsi, che ha già un’enorme esperienza in questo campo. Questo sistema di servizi per le persone con disabilità – conclude Napolitano - ha avuto naturalmente picchi di utilizzo durante il Giubileo delle persone con disabilità e tutto si è svolto nella assoluta normalità, senza nessuna criticità.

Giubileo dei Giovani, 2 e 3 agosto: percorsi preferenziali ed assistiti per persone con disabilità

E' stato individuato uno specifico spazio di sosta dedicato ai soli veicoli (individuali e collettivi), utilizzati da persone con disabilità. Questi veicoli, potranno sostare nell'area dedicata di viale Palmiro Togliatti, in corrispondenza di piazza di Cinecittà: all’interno della parte centrale della carreggiata.

Al fine di agevolare l'accessibilità verso il sito di Tor Vergata per le persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva sarà attivato un servizio di navette, con partenza nei pressi di piazza di Cinecittà, con mezzi adatti al trasporto delle persone con mobilità ridotta, mediante i quali i pellegrini con disabilità e gli accompagnatori potranno proseguire lo spostamento verso il sito di Tor Vergata con orari 6,00 - 18,00 nella giornata del 2 agosto e nelle fasce orarie 4,00 - 7,00 e 11,00 -16,00 nella giornata del 3 agosto.

Nelle aree di sosta predette saranno attivi, per le fasce orarie e per i giorni indicati, presidi di assistenza dedicati al supporto.

Il servizio di navette sarà fruibile anche per chi giungerà in metropolitana, utilizzando come stazione di riferimento 'Subaugusta' Metro A.

Il servizio di trasporto con navette è destinato esclusivamente alle persone con disabilità ed ai caregiver che li accompagnano, che intendano presenziare all'evento ed assistere alla celebrazione prendendo posizione nell'area di assistenza predisposta al lato del palco della celebrazione.
Diversamente, il servizio di navetta, solo in caso di residua disponibilità, potrà accompagnare persone con disabilità e relativi caregiver, presso il varco di accesso alle aree comuni per il pubblico.

Presso questo accesso, le persone assistite, potranno recuperare il contatto con il proprio gruppo. Si precisa che da questi punti non sarà ammessa la circolazione veicolare delle navette all'interno delle aree.

Bus turistici
Sarà permessa la salita/discesa dai pullman su:

Circonvallazione Tuscolana
Viale Palmiro Togliatti (nel tratto compreso tra Via Quinto Publicio e Piazza di Cinecittà)
V. Quinto Publicio - V. Orazio Pulvillo (nel tratto compreso tra V. le Palmiro Togliatti e piazza di Cinecittà).
I pullman, dopo aver effettuato la sosta per il carico/scarico dei passeggeri, dovranno andare a parcheggiare presso l'area per la quale hanno acquistato il relativo titolo di sosta.

Punti assistenza

Negli orari e giorni sopra indicati (02/08 - nella fascia oraria 6:00 - 18:00 e 03/08 nelle fasce orarie 4:00 - 7:00 e 11:00 -16:00) sul piazzale esterno della stazione 'Anagnina' Metro A e sul piazzale esterno della stazione ferroviaria di Ciampino, saranno predisposti posti per l'Assistenza per le persone con disabilità assistiti da veicoli adatti al trasporto delle persone con mobilità ridotta, dirette al Giubileo dei Giovani.

Il programma degli eventi del Giubileo dei Giovani è disponibile a questo link

Fonte: Vatican News, DPC, Roma Servizi per la Mobilità, Servizio Nazionale Pastorale Persone con Disabilità

Articoli correlati:

Link utili: Dipartimento Protezione Civile, Protezione Civile Roma Capitale, UNITALSI, Roma Servizi per la Mobilità, Giubileo2025