Buone pratiche di protezione civile: riconoscimento per il progetto “Tutti insieme abilmente”

Nelle giornate del 30 giugno e 7 luglio presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile si sono tenute due giornate di confronto promosse dall'Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile che ha inserito il progetto "Tutti insieme abilmente" del Comune di Fiesole tra le iniziative individuate 

 

riunione osservatorio buone pratiche di protezione civile presso il DipartimentoL’Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile si conferma uno spazio concreto di lavoro, incontro e condivisione tra gli attori del Sistema, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze maturate e diffondere soluzioni efficaci nella gestione del rischio. Il percorso di confronto ha preso avvio il 30 giugno, con una giornata di lavoro dedicata a Comuni, Province e Città metropolitane.
In questa occasione, il progetto del Servizio di Protezione Civile del Comune di Fiesole è stato selezionato tra i 42 progetti a livello nazionale individuati come buone pratiche dall’Osservatorio.

Il progetto, realizzato in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio — VAB, Croce Azzurra del Girone, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Croce Rossa, Misericordia di Fiesole e Misericordia di Compiobbi — coinvolge il centro di socializzazione pomeridiano "Una Casa a Caldine", ed è finalizzato a incrementare, nelle persone con disabilità, la consapevolezza dell’importanza dell’autoprotezione in ambito di Protezione Civile, attraverso percorsi formativi e attività pratiche.

"Questa notizia ci dà ulteriore impulso a proseguire nel percorso intrapreso - dichiarano il sindaco Cristina Scaletti e l’assessore alla Protezione Civile Andrea Cammelli - , e si inserisce pienamente nella filosofia di lavoro che stiamo portando avanti: diffondere una vera cultura della Protezione Civile. Il progetto proseguirà con nuove esperienze, già a partire da settembre, che presenteremo nel corso di una giornata dedicata, attualmente in fase di organizzazione. Per la buona riuscita dell’iniziativa – aggiungono – è stato fondamentale anche il partenariato con il Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze, che ringraziamo a partire dal Comandante Luigi Gentiluomo."

L’iniziativa è proseguita con una seconda giornata di confronto, svoltasi il 7 luglio, sempre presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, che ha coinvolto Regioni e Province Autonome, Croce Rossa Italiana, Eni, Anas e il Gruppo FS, che hanno presentato buone pratiche relative al Sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico.

In entrambe le giornate, il dibattito si è concentrato sulle buone pratiche, intese come esperienze concrete capaci di rispondere in modo efficace alle specifiche esigenze dei territori. L’obiettivo di questi incontri è infatti quello di costruire una base condivisa di conoscenze ed esperienze, rafforzando al contempo la capacità di risposta del Servizio Nazionale di Protezione Civile, in modo da garantire interventi sempre più efficaci.

L’Osservatorio buone pratiche continua così il suo percorso come strumento di supporto alla crescita del Sistema, promuovendo un approccio collaborativo e orientato all’apprendimento e al miglioramento continuo.

Fonte: DPC, Comune di Fiesole

Articoli correlati:

Link utili: Dipartimento delle Protezione Civile, Comune di Fiesole, Protezione Civile comune di Fiesole, VAB Vigilanza Antincendio Boschivo Toscana, Croce Azzurra del Girone, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Croce Rossa Italiana, Comitato CRI Firenze, Misericordia di Fiesole, Misericordia Capiobbi Facebook