A Genova la formazione per i volontari di Protezione Civile è inclusiva


Il Gruppo comunale di protezione civile ed antincendio boschivo del Comune di Genova promuove la partecipazione di volontari sordi alle attività di formazione e di sensibilizzazione sulla consapevolezza dei rischi e sulla preparazione alle emergenze

A Genova la formazione dei Volontari di Protezione Civile sordi

"Il Gruppo Comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Genova promuove la partecipazione di tutti i cittadini al Servizio nazionale, come espresso dal Codice di Protezione Civile, che può essere sintetizzato nella frase “La protezione civile sei anche tu”. Tale impegno si concretizza tanto verso l’esterno, con la partecipazione costante alla campagna Io non rischio, quanto verso l’interno, cercando di coinvolgere ogni singolo individuo."
È quanto afferma Fabio Naldoni, coordinatore del Gruppo Comunale di Genova.
 
Con questo spirito, il desiderio di alcuni ragazzi sordi di diventare attivi nel volontariato di protezione civile è stato accolto con grande entusiasmo. I volontari sordi sono stati immediatamente avviati al programma di formazione regionale, che stanno concludendo con successo.
L’obiettivo è coinvolgerli in tutte le attività di assistenza alla popolazione, che tradizionalmente il gruppo svolge.

Secondo Naldoni, "questi volontari, grazie alle loro caratteristiche uniche, potranno offrire un contributo aggiuntivo. Durante le emergenze, ad esempio, saranno fondamentali per assistere la comunità sorda e superare gli ostacoli che si presentano in situazioni di pericolo, quando l’assenza dell’udito rappresenta una barriera significativa.
Ma il loro ruolo non si limita alle emergenze. Nella fase preparatoria, contribuiranno a sensibilizzare la comunità sorda ad affrontare le emergenze con consapevolezza, riducendo così il rischio e promuovendo una cultura della prevenzione."

 Inoltre, potranno fornire indicazioni alla popolazione udente su come comunicare con i sordi in situazioni di crisi, ottimizzando così le operazioni di soccorso. Si tratta di un prezioso scambio che arricchirà il sistema di protezione civile, volto a creare un ambiente più consapevole e inclusivo, dove la partecipazione di tutti diventa un valore fondamentale.


Fonte e foto
: Gruppo comunale di protezione civile ed antincendio boschivo del Comune di Genova

Articoli correlati:

Link utili: Comune di GenovaGE, Protezione Civile Comunale GE, Regolamento Gruppo Comunale AIB PC Genova, ENS Liguria, ENS Genova, Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile