Terremoto Ischia: Uildm offre assistenza alle persone con disabilità

Terremoto Ischia: l'Unione Italiana lotta alla Distrofia Muscolare Onlus (Uildm) offre assistenza alle persone con disabilità sull'isola

Il presidente nazionale dell'Unione Italiana lotta alla Distrofia Muscolare Onlus (Uildm), Marco Rasconi, esprime la piena solidarietà nei confronti della popolazione dell'isola di Ischia colpita dal terremoto del 21 agosto: “L'Uildm è a disposizione di tutte le persone con disabilità e delle loro famiglie per offrire tutto il suo incondizionato aiuto a livello nazionale e attraverso l’azione delle Sezioni Uildm presenti nelle zone interessate dal sisma".

Ogni persona con disabilità che abbia bisogno di sostegno a seguito del terremoto Ischia può usufruire delle strutture di assistenza dell’Uildm, pronte ad offrire supporto a tutte le persone con disabilità fisica, in particolare con distrofia muscolare, atrofia muscolare spinale, sclerosi laterale amiotrofica. Affinché si riesca a dare assistenza mettono a disposizione furgoni accessibili, volontari e le strutture di cura che sono presenti sul territorio. 

L'associazione è presente sull'isola tramite la Sezione locale "G. Nigro" di Arzano (Napoli), che ha una sede distaccata a Ischia e Procida, intitolata ad Angela Brischetto, via Vincenzo Gemito 28 (Porto di Ischia), [email protected], 333/9235758, referente Raffaele Brischetto. I contatti della Sezione di Napoli sono: via Enrico Fermi presso la "Città dei ragazzi" di Arzano (Napoli), 081/7313628 o 334/1087619, [email protected], presidente Salvatore Leonardo. 

L’Uildm, fondata nell'agosto del 1961 da Federico Milcovich, è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofia e altre malattie neuromuscolari e si occupa della promozione dalla ricerca scientifica e informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari e favorisce l’inclusione sociale delle persone con disabilità. 

Fonte: Superabile, Uildm Campania

Link Utili: Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus