4 Agosto 2025 | Due ONG – la Shaqodoon Organization in Somalia e il World Institute on Disability – stanno implementando l'intelligenza artificiale per supportare gli utenti dei loro servizi in modo più efficace in caso di difficoltà
4 Agosto 2025 | Due ONG – la Shaqodoon Organization in Somalia e il World Institute on Disability – stanno implementando l'intelligenza artificiale per supportare gli utenti dei loro servizi in modo più efficace in caso di difficoltà
24 Luglio 2025 | Regione Emilia Romagna ed Ente Nazionale Sordi hanno integrato al NUE 112 il servizio 112 Sordi rendendo più inclusivo l’accesso ai soccorsi per le persone con disabilità uditiva
7 Luglio 2025 | Il Comune di Bologna ha siglato un accordo con la Ausl per localizzare in tempo reale le persone fragili durante le emergenze. La condivisione dei dati attraverso una piattaforma dedicata permetterà l’integrazione della pianificazione sociosanitaria con quella di protezione civile
30 Giugno 2025 | L'ANPAS Associazione Pubbliche Assistenze ha realizzato del materiale informativo illustrato e multisensoriale pensato per comunicare in modo efficace con persone con specifiche necessità in caso di emergenza o soccorso
24 Giugno 2025 | E' online dal 21 giugno il nuovo portale del Nue 112 Numero Unico Europeo di emergenza rinnovato anche per l' app Where Are U e 112Sordi
16 Giugno 2025 | Arriva l'estate e arriva il rischio di possibili ondate di calore. Riportiamo le indicazioni del Ministero della Salute per le persone più fragili e/o che vivono una disabilità
31 Marzo 2025 | Sul sito della Regione Emilia Romagna sono disponibili le pubblicazioni relative collana di Quaderni della Molteplicit(t)à, iniziativa nata dal percorso formativo realizzato dalla Regione in collaborazione con il CERPA Italia Onlus, tra i contributi presenti quello scritto da Stefano Zanut e Consuelo Agnesi dal titolo: "La vulnerabilità come condizione umana dei disastri"
18 Marzo 2025 | Dal 10 marzo il Comune di Viterbo ha attivato il servizio Sos Polizia Locale disponibile grazie all'app Municipium, che rende accessibili le chiamate alle persone sorde e ipoacustiche
28 Febbraio 2025 | Il 26 febbraio, presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli, si è svolta una riunione presieduta dal Prefetto di Napoli Michele di Bari, finalizzata alla disamina della tematica dell’assistenza alle persone fragili in occasione di eventi sismici legati al bradisismo
21 Febbraio 2025 | Il Comune di Forte dei Marmi avvia il censimento delle persone fragili per intervenire con rapidità ed efficacia in caso di emergenza