abili a proteggere

[email protected]
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
  • Attività
  • News
  • Focus
  • Contatti
  • Mappa del sito
Abili a proteggere > Convegno “Disabilità ed Emergenza: proposte, progetti e strumenti” – 22 giugno 2011

 

Convegno “Disabilità ed Emergenza: proposte, progetti e strumenti” – 22 giugno 2011

Articolo correlato: Convegno “Disabilità ed Emergenza: proposte, progetti e strumenti”

A Roma un seminario organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco

la platea assiste al convegno
Franco Gabrielli prende la parola dal tavolodei relatori
panoramica della platea presente al seminario
Titti Postiglione e Fabrizio Curcio dirigenti della Protezione Civile Nazionale
Federico Federighi e Maria Rosa Casagrande del Servizio Emergenza Sanitaria e Assistenza alla Popolazione
l'ingegnere Stefano Marsella e l'architetto Stefano Zanut
una rappresentante della Europe Consulting ed una volontaria del Servizio Civile Nazionale

 

Condividi su Twitter Condividi su Facebook

Le nostre sezioni

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
  • Attività
  • News
  • Focus
  • Contatti
  • Mappa del sito

Informazioni utili

  • Comportamento in emergenza
  • Come prepararsi all’emergenza? Comportamento in ordinario
  • Assistenza alle persone con disabilità
  • Link utili
  • Tecnologie assistive

  • Social Media Policy
  • Privacy e Informativa Cookie

Contatti

  Form online
  Invia mail
   Indirizzo:
via Vitorchiano, 2 00189 - Roma


Tag Cloud

accessibilità Anziani app autismo convegno Coronavirus disabili disabilità emergenza emergenza covid-19 esercitazione protezione civile soccorso vigili del fuoco volontariato

In collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Apre il link del Dipartimento della Protezione Civile in una nuova finestra.


Realizzato da Europe Consulting. Apre il link del sito della Europe Consulting in una nuova finestra.

Creative Commons Logo
I contenuti testuali, multimediali e i dati aggregati su questo sito sono tutelati dalla licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Per usare i contenuti, è necessario citare esplicitamente la fonte con questa dicitura: "Fonte: Sito Abili a proteggere".