Sono state pubblicate il 9 gennaio on line sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale le linee guida sull'accessibilità agli strumenti informatici, approvate in via definitiva dopo che la bozza redatta in collaborazione con le associazioni più rappresentative delle persone con disabilità era stata messa online lo scorso agosto per essere consultata.
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004). Un sito web è, quindi, accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovano in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali.
Le linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale sull'accessibilità degli strumenti informatici, contengono indicazioni rivolte alle amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli strumenti informatici, compresi i siti web e le applicazioni mobili.
Le novità introdotte dalle linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale riguardano:
Secondo le nuove disposizioni introdotte dall'Agenzia per l'Italia Digitale le Pubbliche Amministrazioni dovranno:
A breve, AgID renderà disponibile per le amministrazioni l’applicazione per consentire ai Responsabili di compilare e pubblicare la dichiarazione di accessibilità.
L'Agenzia per l'Italia Digitale si occupa di: - monitorare i siti web della pubblica amministrazione e fornire assistenza per l’adeguamento alla normativa - supportare le pubbliche amministrazioni per la redazione e la pubblicazione degli Obiettivi di accessibilità da pubblicare entro il 31 marzo di ciascun anno - redigere apposite linee guida inerenti l'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili - erogare formazione alla pubblica amministrazione sui temi dell'accessibilità - trasmettere ogni tre anni i risultati del monitoraggio alla Commissione europea
Approfondimenti
Fonte: AgiD