A Matera domani 23 ottobre è in programma il convegno dal titolo La progettazione della sicurezza tra cultura, etica e sviluppo sostenibile, presso la sala conferenze dell'Hotel San Domenico, via Roma.
L'appuntamento rientra nell'ambito della "Settimana della sicurezza", che si svolgerà a Matera dal 23 al 26 ottobre, promossa dall'Osservatorio provinciale permanente sulla Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e delle Malattie Professionali, istituito in seno alla Conferenza provinciale permanente, che prevede un ciclo di eventi, il cui filo conduttore è il binomio sicurezza-cultura.
Il primo appuntamento della settimana della sicurezza è proprio il convegno sulla progettazione della sicurezza, che affronterà come coniugare efficacemente la sicurezza al concetto di cultura, etica, e sviluppo sostenibile, considerando in tale scenario quali siano i nuovi approcci alla valutazione dei rischi e alla gestione di particolari emergenze.
L'evento "La progettazione della sicurezza tra cultura, etica e sviluppo sostenibile" è organizzato da Inail Basilicata, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera, l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera e l'Osservatorio Provinciale Permanente sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali istituito presso la Prefettura di Matera, in collaborazione con CONFAPI Matera.
Nel corso del convegno sono previsti interventi che riguardano la sicurezza vista da varie prospettive: dai corretti comportamenti da tenere per la prevenzione degli infortuni, a cura di Inail Basilicata, ai rischi riguardanti incendio, evento sismico e presenza di campi elettromagnetici. In particolare verrà affrontato il tema della disabilità in situazioni di emergenza, grazie all'intervento di Elisabetta Schiavone, che porterà la testimonianza relativa all'esperienza di Emergenza e fragilità.
Programma "La progettazione della sicurezza tra cultura, etica e sviluppo sostenibile"
ore 9,00 Registrazione partecipanti
ore 9,15 Saluti autorità
ore 9,30 Introduzione Rocco Luigi Sassone, Componente GdL Sicurezza CNI
ore 10,00 Interventi
ore 13,00 Dibattito e Conclusioni a cura di Salvatore Tafaro, Comandante Provinciale VVF di Matera
Modera Giuseppe Lapacciana, Commissione Sicurezza Ordine Ingegneri di Matera.
Il 24 ottobre avrà luogo la cerimonia conclusiva della Campagna EU-OSHA 2019 su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, in collaborazione con INAIL. Il 25 ottobre si svolgerà la Settima Giornata dell'Ingegneria della Sicurezza sul tema "Il valore della cultura della sicurezza: obiettivo primario di una società civile: azioni ed esperienze a confronto", organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha ottenuto, peraltro, l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nel corso della manifestazione, sarà presentata la "Carta di Matera sulla cultura della sicurezza coniugata ai valori di etica e sostenibilità ambientale" e il documento, sarà portato, nella mattinata del successivo 26 ottobre, alla condivisione dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d'Italia.
Fonte: Prefettura di Matera (comunicato stampa)
Link utili: Inail Basilicata, Comando Provinciale VVF Matera, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, Osservatorio Sicurezza Prefettura Matera
Articoli correlati: