Garage94 è una startup innovativa di Ottaviano (NA), che ha sviluppato un sistema chiamato LIAR, Language Interface for AAC Rehabilitation, finalizzato ad aiutare le persone, e in particolare i bambini, con disturbi del linguaggio e della comunicazione espressiva, ad esempio quelli con autismo, attraverso la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
Il numero dei bambini con autismo è in crescita in tutto il mondo. Secondo l’Osservatorio Nazionale Autismo, co-coordinato dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, si stima che in Italia l’autismo colpisca 1 bambino ogni 77. Si tratta di una condizione per la quale al momento non ci sono cure specifiche, la diagnosi precoce può ridurre i comportamenti problematici e agevolare un decorso più favorevole. La tecnologia e le soluzioni e-health possono essere di supporto anche in un ambito come questo, migliorando la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie.
La soluzione di Garage94 è composta da software e tablet, ma sfrutta anche l’integrazione con altre tecnologie assistive che rendono gli ambienti interattivi, aumentando il numero e la qualità delle occasioni comunicative.
Il sistema è dinamico, permette la comunicazione attraverso la selezione di pittogrammi che vengono trasformati in parole o frasi da un sintetizzatore vocale. Il dispositivo consente di costruire frasi a partire da un numero teoricamente illimitato di immagini organizzate in maniera personalizzata. L’interazione continua della persona con il software crea una storia di apprendimento che permette di semplificare e velocizzare la costruzione di un messaggio.
LIAR è basato sulla metodologia, proprietaria di Garage94, chiamata iMAND®, un sistema di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) mediata dall'utilizzo di tecnologie assistive, prevalentemente impiegato per lo sviluppo di competenze richiestive in persone con disturbo grave del Linguaggio, della Comunicazione Espressiva e in particolare con Disturbo dello Spettro Autistico.
Tutte le interazioni con l’applicazione vengono registrate in maniera sicura e possono fornire una sintesi dei dati più importanti per permettere ai genitori, caregiver, terapisti e agli insegnanti di monitorare gli apprendimenti e indirizzare l’insegnamento. I progressi saranno dunque misurati in maniera oggettiva, fornendo informazioni, indicazioni e spunti nuovi ai professionisti coinvolti.
Il video fa parte di una serie di 4 consultabili su Youtube
Fonte: Garage94, Startupbusiness
Link utili: App Autismo, Osservatorio Nazionale Autismo, Istituto Superiore di Sanità
Articoli correlati:
Linee guida Agid accessibilità strumenti informatici: la bozza è online
Conferenza sulle tecnologie assistive a Roma dal 19 al 21 settembre